L’Associazione Micaela Onlus (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) viene costituita il 14 settembre 1999 dall’Istituto Religioso delle Suore Adoratrici Ancelle del Santissimo Sacramento e della Carità, fondato in Spagna nel 1856 per la presa in carico delle giovani donne in prostituzione; oggi la Congregazione è presente in 24 Paesi tra Europa, Asia, America e Africa.
Il nome Micaela fa riferimento a Micaela Desmaisieres, Viscontessa de Jorbalàn, donna audace, precursora nel contrasto alla violenza di genere e allo sfruttamento sessuale di giovani donne della città di Madrid di quel periodo. Avanguardista nella difesa dei diritti umani e dell’integrità della persona, è stata una donna risoluta nell’attivare risorse e azioni mirate di aiuto e prossimità, a coloro che venivano appellate come “desamparadas”, emarginate e derelitte. La sua opera rimane attuale nell’Istituto delle Suore Adoratrici da Lei fondato, così come nei servizi gestiti dall’Associazione Micaela Onlus, compiaciuta del suo nome e mossa dal suo stesso spirito.
In Italia l’Associazione opera sui territori di Bergamo, Bari e Taranto. È impegnata nella progettazione pedagogica e svolge attività socio–psico–educative a favore di persone immigrate, con particolare attenzione alle donne, vittime di tratta e di grave sfruttamento sessuale, lavorativo o di accattonaggio. L’Associazione promuove la cultura della solidarietà, della pace e dei diritti umani e sostiene il dialogo interculturale e interreligioso.
Il personale dell’Associazione è composto da operatori qualificati e motivati, esperti delle relazioni di aiuto e dei servizi alla persona con una formazione specifica nella programmazione educativa e nella progettazione integrata degli interventi di inclusione sociale dei soggetti vulnerabili.